1° Stagione Musicale made in Cinema Teatro Galliera

Manifesto stagione concerti 2014-15

ARE YOU READY FOR THE MUSIC???

Non solo cinema e teatro ma da quest’anno anche una nuova programmazione tutta dedicata alla MUSICA LIVE.
Dopo il successo di pubblico ottenuto dai singoli eventi-concerto proposti “spot” nella scorsa stagione presso il Cinema Teatro Galliera, il team artistico della BraccoCinemusicnight, ha dato vita a un vero e proprio cartellone ricco di appuntamenti.
Un itinerario musicale che parte dalla classica, attraversa le epoche e i generi toccando il Jazz, il Soul, il Blues, il Folk fino ad approdare alla Psichedelia Rock anni 70.

Otto gli appuntamenti in cartellone che animeranno la stagione da ottobre 2014 fino a marzo 2015.

A fare gli onori di casa mercoledì 29 ottobre sarà l’Orchestra Sursum Corda, diretta da Barbara Manfredini, con “Aspettando Halloween”: uno spettacolo-concerto tutto dedicato a brani di carattere “horror/gothic” tratti dal repertorio classico e moderno. Sul palco, sempre accompagnati dall’orchestra, si alterneranno voci soliste e strumentali interni al gruppo stesso.

Mercoledì 12 novembre secondo appuntamento con “ROCK IN LOVE LIVE” un viaggio alla scoperta delle storie d’amore delle icone musicali più amate dal pubblico. A farci da guida Laura Gramuglia, conduttrice radiofonica e autrice dell’omonimo romanzo da cui nasce questo progetto in collaborazione con SEMM Music Store & More.
Si sa che ogni storia d’amore ha la sua canzone…e proprio le note di questa canzone saranno il file rouge della serata. A riproporre le pietre miliari della storia del rock on stage Aldo Betto e la sua band.
A novembre esattamente mercoledì 26 Vince Pàstano (chitarrista di Vasco Rossi) e Antonello D’Urso (chitarrista di Luca Carboni) accompagnati dai PULP DOGS ci trascineranno nella “JIMI HENDRIX PSYCHEDELIC EXPERIENCE”. Open act della serata live acustic di Enrico Cipollini chitarrista e voce degli Undergraound Railroad.

 

A dicembre abbandoniamo le note “assordanti” del Rock per passare a una serata più intimista con Giulio Casale leader degli ESTRA che mercoledì 10 dicembre farà tappa con il suo tour “SULLO ZERO”.
Leitmotiv del concerto-reading: il tema dell’assenza, inteso come vuoto esistenziale, e quello dell’immersione nella natura, nel tentativo di radicarsi nella terra-madre per resistere alle devastazioni del paesaggio e all’invasione tecnologica.

Nel 2015 si parte con “SCHOOL OF SOUL” dei Bononia Sound Machine, big band felsinea che con il loro GROOOVE & MOVE mercoledì 28 gennaio proporranno uno spettacolo adatto a tutte le età; un vero tripudio di suoni, immagini e parole che parte dal sound della Stax e della Motown e arriva sino alla Disco Music, passando per la rivoluzione funky di James Brown e Sly Stone riportandoci ad armonie e atmosfere che sono state la colonna sonora della nostra vita.

A febbraio BraccoCineMusicNight trasloca da Via Matteotti e si trasferisce al Teatro EuropAuditorium  per ospitare un EVENTO OFF ossia il grande ritorno a Bologna dei GEN VERDE che in occasione del Bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco porteranno on stage “Music made to be played” 21 artiste e professioniste provenienti da 13 Paesi del mondo, ognuna portatrice di una diversità culturale che sostanzia e rende unico il messaggio della band in una frase: “Contribuire alla diffusione di una cultura globale di pace, dialogo e unità, attraverso l’arte”.

A marzo doppio appuntamento!!! Il primo con Federico Fiumani, chitarrista e autore dei Diaframma che si esibirà unplugged mercoledì 11 in “Confidenziale”.
A vent’anni esatti dalla pubblicazione del primo album da solista che portava proprio quel titolo, il cantautore e poeta viene a riproporci da solo con la sua chitarra brani vecchi e nuovi del suo vasto repertorio.

L’“onere o l’onore” della chiusura di stagione spetterà ai Bermuda Trio mercoledì 25 marzo. Definiti dai colleghi “la più divertente band acustica mai sentita”, i Bermuda insieme alla partecipazione straordinaria della cantante Luciana Buttazzo porteranno in scena “THAT’S ENTERTAINMENT” un sunto delle loro raffinate rielaborazioni e citazioni di un ampio repertorio che spazia dal classico al moderno passando per la musica popolare, melodico-cantautoriale, rock, jazz-blues, colonne sonore famose e musica da film di tutti i generi e in tutte le salse.

Il cartellone di quest’anno, segnerà anche la prima volta del Jazz al Galliera.

E’ infatti Felice Del Gaudio a proporre il suo progetto “atmosfere IN jazz” presentando la sua “Carta Bianca”: tre serate, inserite lungo tutta la stagione, dove si esibirà con il suo contrabbasso invitando varie formazioni e artisti con cui ha collaborato nel corso degli ultimi anni.

rassegna ATMOSFERE IN JAZZ

Il 5 novembre arriva Sherrita Duran accompagnata da Alessandro Altarocca al piano e  Lele Veronesi alla batteria. Voce calda come la sua California, timbro vellutato, estensione senza confini, uniti a grande versatilità in ogni stile musicale e innato talento compositivo fanno di Sherrita davvero un’artista a tutto tondo.
Il suo percorso artistico la vede anche vocalist di Gianni Morandi e Adriano Celentano.

Il 3 dicembre sarà Daniele di Bonaventura con la sua  “Band’Uniòn”a proporre un sound, originale per l’accostamento degli strumenti, che cattura fin dal primo ascolto.  Un quartetto che nel suo essere proposta di confine all’incrocio tra etno e jazz, tra tango e improvvisazione, “arriva” e comunica emozione, lontano da ogni arido manierismo e sperimentalismo intellettuale.

Ultima data di questa “Rassegna nella Rassegna” sarà il 18 febbraio 2015 con un DOPPIO CONCERTO:  Il Trio acustico “Martirani Gipsy Swing” che propone brani nello stile manouche del grande Django Reinhardt e l’omaggio al “Legendary Trio”, Red Norvo, Tal Farlow e Charles Mingus, da parte di Annibale Modoni al vibrafono e lo stesso Giampiero Martirani alla chitarra.

Sonorità dense di swing e virtuosismo accompagnano le volute musicali del gruppo, per un divertimento assicurato.

L’intero progetto “atmosfere IN jazz” è realizzato grazie al prezioso contributo di Banca Mediolanum.