“ASPETTANDO HALLOWEEN”|ORCHESTRA SURSUM CORDA

ASPETTANDO HALLOWEEN light version

ARE YOU READY FOR THE “HORROR|GOTHIC” CLASSICAL MUSIC???

Musica classica dal mondo degli spiriti, musica da film e canzoni a tema horror…
….Per esorcizzare la PAURA in attesa del 31 ottobre

La storia di Halloween risale ai tempi remoti in cui anche l’Italia centro-settentrionale faceva parte della cultura celtica. Il nome della festività deriva dall’antico irlandese e significa approssimativamente “fine dell’estate”: secondo il calendario celtico in uso 2000 anni fa tra i popoli dell’Inghilterra, dell’Irlanda e della Francia settentrionale, l’anno nuovo iniziava il 1º novembre. Nell’840, la festa di Ognissanti fu ufficialmente istituita il 1º novembre con papa Gregorio IV, per creare una continuità col passato sovrapponendo la nuova festività cristiana a quella più antica. Secondo l’Oxford Dictionary of English folklore: “Certamente Samhain era un tempo per raduni festivi e nei testi medievali irlandesi e quelli più tardi del folclore irlandese, gallese e scozzese gli incontri soprannaturali avvengono in questo giorno……”
La parola Halloween rappresenta una variante scozzese del nome completo All-Hallows-Eve, cioè la notte prima di Ognissanti. L’uso di intagliare zucche con espressioni spaventose o grottesche risale alla tradizione di intagliare rape per farne lanterne con cui ricordare le anime bloccate nel Purgatorio.
Il simbolismo di Halloween deriva da varie fonti, inclusi costumi nazionali, opere letterarie gotiche (come i romanzi Frankenstein e Dracula) e film classici dell’orrore (come Frankenstein e La mummia). Tra le primissime opere su Halloween si ritrovano quelle del poeta scozzese John Mayne che nel 1780 annotò sia gli scherzi di Halloween in “What fearfu’ pranks ensue!”, sia quanto di soprannaturale era associato con quella notte in “Bogies” (fantasmi), influenzando la poesia Halloween dello scrittore Robert Burns.

Il 29 ottobre l’Orchestra Sursum Corda proporrà la propria interpretazione di questa particolare ricorrenza in chiave musicale:
dalla Danse Macabre di Saint-Saens a Profondo Rosso dei Goblin passando per tanti brani classici e non di stampo “Horror\Gothic”.
Voci soliste e assoli strumentali andranno ad arricchire la performance live.

In poco più di un anno di vita, l’Orchestra Sursum Corda ha al suo attivo già numerosi concerti: oltre al cinema Teatro Galliera come “Orchestra in residenza” e al chiostro di Santa Cristina per l’Università di Bologna, la formazione si è esibita a San Pietro in Casale, Castenaso, Quarto Inferiore, Pianoro, Cento (Fe).
L’Orchestra Sursum Corda è nata dall’unione di musicisti prevalentemente di formazione ed esperienza classica accomunati da una passione “insana” per la musica da sperimentare in tutte le sue varie forme e da proporre al pubblico in programmi sempre originali.

PREVENDITA APERTA!!!
ingresso intero 12€ ;
ridotto tessere: 10€
(coop, cisl, csi, agis, dlf, libreria mondadori, il chiostro, università, insegnanti, forze dell’ordine);
over 60 e under12: 9€

Orario biglietteria:
mattina: da martedì a venerdì 09.30-12.30
pomeriggio: lunedì 15.00-18.00 – domenica 17.00-20.00
sera: giovedì, venerdì e sabato dalle 21.15-22.30