CASABLANCA
di Michael Curtiz (U.S.A., 1943)
drammatico, classico | durata 99 min.
con Humphrey Bogart, Ingrid Bergman, Paul Henreid, Claude Rains, Conrad Veidt, S.Z. Sakall, Peter Lorre, Sydney Greenstreet, Madeleine LeBeau, Dooley Wilson.
proiezione UNICA understars
LUNEDÍ 26 GIUGNO ORE 21.30
introduzione alla visione a cura di Carlo Tagliazucca Storico del Cinema
– ingresso unico 6,50€
dove?
ARENA VIA EMILIA 92
Via Emilia 92 – 40068 San Lazzaro Di Savena (BO)
all’interno della Corte del Palazzo Comunale
“Suonala ancora, Sam”
Casablanca: facile entrare, difficilissimo uscire, soprattutto se il tuo nome si trova sulla lista dei più ricercati dai nazisti. In cima a quella lista c’è il capo della resistenza Ceca Victor Laszlo (Paul Henreid) e la sua unica speranza di salvezza è Rick Blaine (Humphrey Bogart), un cinico americano che non rischierebbe grosso per nessuno…tanto meno per la moglie di Victor, Ilsa (Ingrid Bergman), la sua ex-amante che gli ha spezzato il cuore. Perciò quando Ilsa offre se stessa in cambio della garanzia di un trasporto sicuro di Laslo fuori dal paese, il duro Rick deve decidere cosa è più importante: la sua felicità o le innumerevoli vite in gioco. Vincitore di tre Oscar® tra cui quello per il miglior film, CASABLANCA è considerato a buon diritto il film americano più famoso e amato dal pubblico.
riconoscimenti
Academy Award 1944 | miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura
Photoplay Awards 1943 | miglior performance
National Board of Review, USA 1943 | NBR Award top ten films, miglior regia
National Film Preservation Board, USA 1989 | film inserito nel registro nazionale
Las Vegas Film Critics Society Awards 2008 | Sierra Award come miglior DVD
Online Film & Television Association 1997 | Film Hall Of FAme miglior film
Online Film & Television Association 2021| Film Hall Of FAme miglior canzone
Online Film & Television Association 2022| Film Hall Of FAme miglior attore protagonista, miglior attrice protagonista, miglior colonna sonora
note tecniche
sceneggiatura Julius J. Epstein, Philip G. Epstein, Howard Koch
fotografia Arthur Edeson
montaggio Owen Marks
musiche Max Steiner
produzione Warner Bros.
distribuzione Warner Bros.