BOLOBOOGIE|La Bolognina in trasformazione – Una storia di rigenerazione urbana

24.Boloboogie

BOLOBOOGIE|La Bolognina in trasformazione – Una storia di rigenerazione urbana di Alessandro Baroncini (Italia 2014)
genere: documentario

agenda proiezioni
martedì 14 aprile ore 20.45

ingressi
ingresso libero – fino a esautimento posti

Il 14 Aprile alle ore 20:45 al Cinema Galliera verrà presentato il  docufilm BoloBoogie, realizzato da LepidaSpA in collaborazione con il Comune di Bologna – Quartiere Navile e l’Associazione Amici del Navile.
Il documentario racconta le dinamiche della veloce trasformazione urbana e sociale della Bolognina, il primo quartiere di Bologna nato negli anni ‘60 e che ora rientra nel più ampio Quartiere Navile.
Passato dall’essere sotto i riflettori come zona “a rischio” ad esserlo per il sorgere ininterrotto di locali, eventi e iniziative, oggi è il territorio urbano in trasformazione per eccellenza: nuovi comparti, nuovi abitanti ed un territorio fertile, ricco di buone pratiche e soggetti capaci di concorrere alla realizzazione del percorso che porta al quartiere multiculturale e sostenibile. Due i punti di vista: quello urbanistico che ci mostra i nuovi luoghi di questa storica area bolognese, come quello dell’area dell’ex Mercato, con l’insediamento del nuova sede del Comune, della nuova stazione, e quello sociale che focalizza l’attenzione sull’elevata densità abitativa caratterizzata da una presenza significativa di cittadini di origine straniera e dall’insediamento di una nuova popolazione di giovani professionisti, spesso legati all’industria creativa.

E due gli sguardi. Il docufilm, infatti si sviluppa su due livelli di narrazione, il primo racconta l’esperienza di quattro ragazzi giovanissimi che accompagnano lo spettattore attraverso i punti salienti del quartiere enunciando le loro aspettative sul futuro, il secondo è quello di chi ha contribuito fattivamente alla trasformazione del territorio e si sviluppa attraverso una serie di interviste a volti noti e meno noti del territorio (i commercianti, l’ex sindaco Walter Vitali, l’architetetto Mario Cucinella, l’urbanista Carlo Santacroce, tra gli altri).
Quel che abbiamo voluto raccontare con questo lavoro è come provare a governare i fenomeni di rigenerazione urbana, e gli inevitabili impatti, mostrando come laddove siano presenti vivacità culturale e sociale, propositività e intensità di relazioni e di collaborazioni, si sviluppi l’accrescimento sociale ed economico di una comunità.

data uscita: 14 aprile 2015
produzione LepidaSpA