COTIGNOLA PAESE DEI GIUSTI

Cotignola paese dei giusti cover facebook

COTIGNOLA PAESE DEI GIUSTI
rassegna ❝Doc Doc Chi è? Una porta sulla realtà❞
di Nevio Cadasio (Italia, 2012)
documentario | durata 50 min.

martedì 6 marzo ore 21.30
al termine della visione incontro con Nevio Casadio e
Massimiliano Fabbri responsabile del Museo Varoli di Cotignola
un evento in collaborazione con MEB Museo Ebraico di Bologna

la storia… Tra l’autunno del 1943 e la primavera del ‘45 Cotignola, piccolo centro della bassa Romagna, offrì rifugio sicuro a 41 ebrei in fuga dalla persecuzioni razziali e dalla retate nazifasciste. A dare protezione ai perseguitati fu tutto il  paese, a partire dal commissario prefettizio Zanzi fino agli impiegati dell’anagrafe. E con loro la Curia, il locale comitato di liberazione nazionale, e i cittadini del piccolo borgo agricolo perso nella campagna tra Ravenna e Faenza. Tutti offrirono abitazioni, sostegno, copertura politica e amministrativa mentre il paese veniva martellato dai bombardamenti alleati e il fronte stava lì a pochi chilometri, lungo il fiume Senio. Un’esperienza che a Cotignola non esitano a definire con orgoglio “pressoché unica nel panorama nazionale”.
A trasmettere la memoria storica di quei giorni ora c’è anche un documentario, Cotignola, il paese dei Giusti, realizzato da Nevio Casadio, giornalista più volte vincitore del Premio Ilaria Alpi.
(rif. Il fatto quotidiano di Giovanni Stinco | 4 marzo 2013)

biglietteria
intero € 6.00 – ridotto Arci € 5.00