TORINO 4DayS|19-22 maggio rassegna cinematografica indie made in piemonte

TORINO 4Days |19-22 maggio
rassegna cinematografica indie made in piemonte

4 giorni tutti dedicati al cinema indipendente piemontese o quasi. 4 titoli+1, uno diverso dall’altro per affrontare attraverso lo sguardo di diversi registi tematiche come: integrazione, recupero, manipolazione,  dipendenza.

index22 maggio ore 21.00
Rifiutati dalla sorte e dagli uomini di Vieri Brini – Emanuele Policante (Italia 2014)

La Dipendenza

la storia…Che costi sociali ha una legalizzazione indiscriminata del gioco d’azzardo? Come e dove l’esigenza dello Stato di fare cassa si tramuta in un boomerang che colpisce in modo arbitrario qualunque cittadino? Il GAP, sindrome da gioco d’azzardo patologico è un fenomeno che non coinvolge soltanto i giocatori, ma tutte le relazioni sociali ad essi collegate: mogli, mariti, figli, parenti e amici. Un incubo, uno squallido reality che crea povertà e intacca profondamente le abitudini sociali. Il documentario di Brini e Policante affronta la tematica della dipendenza da Newslot con un o stile da inchiesta diretto e provocatorio.

In sala Emanuele Policante co-regista del film parlerà della sua opera. Con la partecipazione straordinaria di Nadia Monti, Assessore Sicurezza, Legalità, Giovani e Servizi Demografici del Comune di Bologna, che interverrà per parlare della situazione cittadina e le azioni messe in atto per contrastare questo fenomeno, e della Dr.a Daniela Demaria coordinatrice del progetto “Gruppi di Auto Mutuo Aiuto” A.U.S.L. di Bologna.

                                                   INGRESSO UNICO : 5,50€

 

con il patrocinio di COMUNE DI BOLOGNA|QUARTIERE NAVILE,  ACEC, AGIS, EUROPA CINEMAS, FILM COMMISSION TORINO PIEMONTE

Torino 4Days 19-22 maggio programma

 

01.Il vento fa il suo giro - 19.05.2015Il 19 maggio 2015
Vento fa il suo Giro di Giorgio Diritti (Italia 2005)
Integrazione

la storia…
Chersogno è un paesino sulle Alpi Occitane italiane abitato ormai solo da persone anziane che sopravvivono grazie ad un po’ di turismo estivo. Una ventata di novità arriva quando un ex professore francese vi si trasferisce con la sua famiglia alla ricerca di un modo di vita più vicino alla natura. L’uomo si trasforma in pastore e inizia un’attività casearia. I nuovi arrivati e la loro impresa risvegliano negli abitanti sentimenti contrastanti. L’integrazione è difficile e il rapporto con la ‘diversità’ diventa il cardine della narrazione in cui affiora la sensazione che, come dice uno dei personaggi: “Le cose sono come il vento, prima o poi ritornano.”

 

therepairman20 maggio ore 21.00
THE REPAIRMAN perchè cambiare vita, se puoi aggiustare quella che hai? di Paolo Mitton (Italia 2013)
Il Recupero

Scanio Libertetti, un mancato ingegnere si guadagna da vivere aggiustando oggetti. Segue un corso di recupero punti in un’autoscuola di provincia. Chiamato a spiegare come abbia perso la patente, travolge insegnante e compagni di corso con il racconto del suo ultimo anno di vita. Alla base dell’opera di Mitton, considerata il miglior esordio di questa stagione, un forte interesse ambientale. Il film affronta il tema della riparazione come riuso, facendo riferimento all’importanza del riciclare, della raccolta differenziata e di tutti quegli accorgimenti che potrebbero migliorare il nostro stile di vita e la condizione attuale del mondo. Scanio non vuole sostituire il mondo che sembra non averlo aspettato, ma preferisce sistemare quello che non va e renderlo nuovamente adatto ai suoi bisogni e desideri.

02.Benvenuto Mister Zimmerman - 20.05.2015 ore 21.0020 maggio ore 21.00 – in apertura di serata
Benvenuto Mister Zimmerman di Davide Mazzocco e Stefano Rogliatti (Italia 2012)

la storia…Vincitore del premio come miglior cortometraggio al festival di Trento “tutti nello stesso piatto” BENVENUTO MISTER ZIMMERMAN di Mazzocco e Rogliatti, utilizza un taglio narrativo inusuale abbinando la passione per il vino Barolo con l’entusiasmo per l’arrivo di Bob Dylan al Festival Collisioni del 2012: l’amore per un territorio che scopre e riscopre la propria identità attraverso il resto del mondo.

smokings21 maggio ore 21.00
Smokings di Michele Fornasero (Italia, 2014)

La Manipolazione

la storia…In uno stile da gangster movie, il docufilm vincitore del Festival dei Popoli 2014, racconta la storia vera dei fratelli Messina produttori italiani di sigarette attraverso la loro quotidianità, il loro sguardo sulle lobby del tabacco, le cause e il loro modo di fare business. Facendo emergere una realtà quasi inverosimile sulla potenza della manipolazione da parte delle multinazionali.
Opera prima di Fornasero, Smokings è tra i finalisti del mese del Documentario Roma 2015.